Allerta meteo

In questa sezione sono disponibili i messaggi di allerta meteo per previsioni meteorologiche avverse fornite dalla Regione Calabria relative al territorio comunale

 

Previsione del rischio: la Regione, sulla base delle previsioni meteorologiche, dichiara lo stato di Allerta. L’allerta è diramata attraverso il Sito http://www.protezionecivilecalabria.it/index.php/it/comunicazione/news/24-test-prova-inserimento e specificamente per la Regione Calabria: 



http://www.protezionecivilecalabria.it/index.php/it/comunicazione/news/24-test-prova-inserimento

Gli allarmi per maltempo sono di due tipi: preallerte e allarmi. Le preallerte sono emesse con un anticipo che può arrivare fino a 48 ore, quando i fenomeni di maltempo in Calabria sono probabili, ma sono ancora possibili variazioni di intensità, traiettoria e/o durata. Negli allarmi invece la tempistica dei fenomeni è certa. In quest'ultimo caso si distinguono tre livelli di allarme:


1.    Giallo livello di preallerta

2.    Rosso allarme per maltempo di forte intensità

3.    quello viola per fenomeni estremamente forti.

Sul sito  http://www.protezionecivilecalabria.it/index.php/it/ è consultabile il bollettino dell’allerta meteo giornaliero, con l’indicazione delle zone della regione e i comuni che vi appartengono. Sapere se vivi o lavori in una zona soggetta a rischio alluvione ti aiuterà a prevenire e ad affrontare meglio questo tipo di emergenza;


NORME COMPORTAMENTALI


Prima dell’inizio Allerta


Presta attenzione agli aggiornamenti meteo sui siti  
http://allarmi.meteo-allerta.it/images/map/Calabria_index.pnge specificamente per la Regione Calabria:http://www.protezionecivilecalabria.it/index.php/it/ .Alcune zone del paese  si allagano prima di altre:  strade accanto agli argini di fiumi e  torrenti, ponti, passerelle e in generale tutte le zone più basse del paese. Anche i locali più bassi degli edifici sono maggiormente soggetti ad allagamenti: cantine, vani ai piani seminterrati e al piano strada.


In caso di alluvione, alcune semplici azioni possono aiutare a mettere in sicurezza te stesso e le persone che ti vivono accanto:

-       se risiedi o lavori in zona a rischio esondazione, non sostare o pernottare in locali seminterrati o situati al piano strada

-       proteggi con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudi le porte di cantine, garage, seminterrati

-       sposta l’auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti 
limita gli spostamenti

-       tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica

-       Durante l’Allerta e con alluvione in atto 
segui le evoluzioni meteo e Allerta sul sito  
http://allarmi.meteo-allerta.it
 non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e sali ai piani superiori;

-       proteggi con paratie o sacchetti di sabbia i locali al piano strada; chiudi le porte di cantine, seminterrati o garage solo se  non ti esponi a pericoli
non transitare a sostare su ponti, passerelle, argini di torrenti
non cercare di raggiungere la tua destinazione, ma cerca riparo presso lo stabile più vicino e sicuro

-       esci solo se necessario

-       stacca gli interruttori della corrente e del gas purché tali dispositivi siano collocati in zone sicure della casa

-       limita l’uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi
 non abbandonare un luogo sicuro prima che sia stata dichiarata la fine dell’Allerta

-       Dopo l’Allerta e l’evento alluvionale

-       prima di allontanarti da un posto sicuro, accertati che sia stata dichiarata la cessazione dell’Allerta

-       prima di bere l’acqua del rubinetto assicurati che Ordinanze comunali non lo vietino - non transitare lungo strade allagate: l’acqua potrebbe celare voragini, buche, tombini aperti
 verifica se puoi riattivare il gas e l’impianto elettrico, se necessario chiedendo il parere di un tecnico

-       prima di utilizzare i sistemi di scarico, assicurati che le reti fognarie, le fosse biologiche, i pozzi non siano danneggiati

 

NUMERI UTILI


numero verde della Protezione Civile 800222211 - Polizia Municipale 098574443

 

  Scarica il messaggio prot. siar 26322 Regione Calabria

Comune di Praia a Mare

Piazza Municipio 1

Partita I.V.A. 00392090783

Copyright

 

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 14.229 secondi
Powered by Asmenet Calabria