Ufficio Tecnico Comunale - Area Urbanistica - Comune di Praia a Mare
Sommario di pagina
Il Comune
Cerca nel sito
Modulistica Uffici
Conosci la cittÃ
Fotogallery
Numero Verde
PagoPA - Tasse e Tributi
Ufficio Tecnico Comunale - Area Urbanistica e Gestione del Territorio
| ||
Mattina | Pomeriggio | |
Martedì | 10.00 - 13.00 | 15.00 - 18.00 |
Giovedì | 10.00 - 13.00 |
|
Competenze e AttivitÃ
URBANISTICA
L'Area Tecnica Urbanistica effettua un’attività di gestione degli strumenti urbanistici vigenti, di adeguamento ai piani urbanistici sovraordinati ed alla normativa vigente. Nell’ambito della pianificazione comunale, assume un ruolo di supporto indispensabile alla programmazione e gestione del territorio.
L'Area Tecnica Urbanistica svolge le seguenti attività:
- Gestione del Piano Regolatore Generale (P.R.G.) e degli strumenti di pianificazione territoriale sovraordinata (P.T.C.P., ecc..);
- Adeguamento e aggiornamento degli strumenti di pianificazione urbanistica;
- Predisposizione dei nuovi strumenti urbanistici, quali Piano Strutturale Comunale (P.S.C.), Piano Operativo Temporale (P.O.T.), Regolamento Urbanistico Edilizio (R.U.E.) ai sensi della L.R. 19/2002 e s.m.i., e Zonizzazione acustica;
- Gestione della cartografia del territorio comunale in formato digitale;
- Gestione dei piani urbanistici attuativi di iniziativa privata e di iniziativa pubblica, quali Piani Particolareggiati per insediamenti residenziali e produttivi, Piani di Recupero, ...;
- Rilascio dei pareri di conformità urbanistica;
- Rilascio dei certificati di destinazione urbanistica;
- Aggiornamento e attuazione degli strumenti di pianificazione delle attività estrattive;
- Rilascio autorizzazioni attività estrattiva;
- Assunzione in carico di opere di urbanizzazione;
EDILIZIA PRIVATA
L’ufficio si occupa principalmente dell’istruttoria tecnica di progetti relativi ad interventi di rilevanza urbanistica ed edilizia, per i quali è richiesta la presentazione di domanda di Permesso di costruire, Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) o comunicazione di attività edilizia libera in relazione all’entità dell’intervento da realizzare (AEL / CILA).
Le competenze si estendono anche ad attività più specifiche di natura edilizia ovvero al rilascio al rilascio di certificazioni comunque denominate in materia edilizia, ivi compreso e alla verifica delle Segnalazioni Certificate di agibilità (SCA) di cui all'art. 24 del D.p.R. n. 380/2001 e smi., funzioni di vigilanza e di controllo sull'edificato, e tutte quelle amministrative relative alla subdelega regionale in materia di tutela ambientale.
Sinteticamente:
- Attività connesse al rilascio di Permessi di Costruire
- Verifica delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività
- Verifiche comunicazioni AEL - CIL - CILA
- Verifica delle istanze di Agibilità
- Controllo dell’attività edilizia sul territorio
- Rilascio di certificati di idoneità alloggiativa
- Condoni Edilizi (1985-1994-2004)
- Richiesta contributi per opere finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche
- Visure e copie atti relative alle istanze di competenza dell’Edilizia Privata
DEMANIO
Il Servizio sii occupa delle funzioni di gestione amministrativa sul demanio marittimo.
In particolare, l'Ufficio provvede:
- al rilascio e al rinnovo delle concessioni del demanio marittimo e delle zone del mare territoriale per tutte le finalità diverse da quelle di approvvigionamento di fonti di energia;
- alla revoca e alla decadenza delle concessioni;
- al rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 24 del regolamento per la navigazione marittima;
- al rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 45 bis e successive modifiche del codice della navigazione;
- al rilascio delle autorizzazioni e al sub ingresso nella concessione ai sensi dell'articolo 46 del codice della navigazione;
- all'emanazione dei provvedimenti di autotutela previsti dalla vigente normativa per le opere non autorizzate o per le aree utilizzate senza titolo o in difformità dal titolo concessorio;
- al rilascio dei provvedimenti di sanatoria e disponibilità delle aree ai sensi dell'articolo 32, comma 4, della legge 47/1985 e successive modifiche;
- al rilascio dei pareri previsti dall'articolo 12 del regolamento per la navigazione marittima, con esclusione delle opere marittime e dei ripascimenti non stagionali soggetti a parere di competenza regionale;
- ...
Spettano altresì ai Comuni gli adempimenti relativi:
- all'individuazione delle aree adibite al libero transito verso il mare e alla definizione delle condizioni per la loro efficiente fruibilità;
- al calcolo a alla richiesta dei canoni;
- alla determinazione degli indennizzi per abusiva occupazione nonchè gli adempimenti relativi agli eventuali oneri di registrazione;